• Home
  • Eventi formativi

Percorso di anestesia e analgesia veterinaria

Anestesia, Analgesia e Terapia del dolore

4.6
491 studenti
Relatori:
Dott. Vincenzo Rondelli-PhD|MSc, Dott.ssa Ilaria Cerasoli-PhD|MSc|Dipl.ECVAA
  • 18/01/2025
Foto di cane addormentato da pillole

Percorso di anestesia e analgesia veterinaria

Ogni giorno vengono eseguite diverse procedure anestesiologiche nella maggioranza delle strutture veterinarie. I Medici Veterinari sono dunque impegnati in interventi che richiedono strumenti, farmaci, monitoraggi, ricoveri e dimissioni, per pazienti che possono essere completamente sani, o avere diverse patologie. In questo percorso analizzeremo i passaggi, e la dotazione tecnica indispensabile, per sedare un paziente, indurlo all’anestesia generale, gestire il mantenimento della narcosi, e fornire una adeguata analgesia. Inizieremo parlando della dotazione minima di farmaci e strumenti legati alla pratica anestesiologica, ci confronteremo sulla gestione della comunicazione col proprietario, sui costi dell’anestesia, fino ad affrontare le complicazioni, l’emergenza perioperatoria, e diversi casi clinici complessi. Sei incontri, interconnessi tra loro, per approcciare con maggiore consapevolezza l’attività anestesiologica nel cane e nel gatto.

Mostra tutto

Programma del corso

  • 09:00-09:30 Introduzione all’anestesia e analgesia veterinaria
  • 9:30-10:30 Valutazione del paziente
  • 10:30-11:00 Ridurre il rischio e le controversie con i proprietari
  • 11:00-11:30 Pausa caffè
  • 11:30-12:30 Strumenti essenziali per l’anestesia di base
  • 12:30-13:30 Principali farmaci per la sedazione
  • 13:30-15:00 Pausa pranzo
  • 15:00-16:00 Principali farmaci per l’induzione
  • 16:00-17:00 Casi clinici interattivi

  • 09:00-09:30 Principali farmaci per l’analgesia
  • 09:30-10:30 Protocolli e dosaggi per la premedicazione
  • 10:30-11:00 Pausa caffè
  • 11:00-12:00 Protocolli e dosaggi per l’Induzione
  • 12:00-12:30 Stabilizzazione del paziente e monitoraggio
  • 12:30-13:30 Mantenimento dell’anestesia e analgesia
  • 13:30-15:00 Pausa pranzo
  • 15:00-16:00 Risveglio del paziente
  • 16:00-17:00 Casi clinici e discussione

  • 09:00-09:30 Allestire una postazione anestesiologica
  • 09:30-10:30 Cenni di fisiologia respiratoria
  • 10:30-11:00 Pausa caffè
  • 11:00-12:00 Ventilazione del paziente in anestesia
  • 12:00-12:30 Anestesia totalmente endovenosa
  • 12.30-13.30 Analgesici in infusione continua
  • 13:30-15:00 Pausa pranzo
  • 15:00-16:00 Sedativi in infusione continua
  • 16:00-17:00 Casi clinici interattivi

  • 09:00-10.00 Il paziente cardiopatico: sedazione e anestesia
  • 10:00-11:00 Il paziente diabetico: sedazione e anestesia
  • 11.00-11:30 Pausa caffè
  • 11:30-12:30 Il paziente nefropatico: sedazione e anestesia
  • 12.30-13:30 Complicazioni perioperatorie
  • 13.30-15:00 Pausa pranzo
  • 15.00-16:00 Gestione dell’ipotensione e rianimazione cardio-polmonare-cerebrale
  • 16:00-17:00 Casi clinici e discussione

  • 09:00-10:00 Valutazione dell’emogasanalisi
  • 10:00-10:45 Anestesia nelle endoscopie
  • 10:45-11:15 Pausa caffè
  • 11:15-12:00 Anestesia per laparoscopie
  • 12:00-12:45 Anestesia per toracoscopie
  • 12:45-13:30 Il paziente brachicefalo: sedazione e anestesia
  • 13.30-15.00 Pausa pranzo
  • 15:00-16.00 Ventilazione non invasiva
  • 16:00-17.00 Casi clinici interattivi

  • 09:00-09:30 Il paziente oftalmico
  • 09:30-10:30 Il paziente odontostomatologico
  • 10.30-11:00 Pausa caffe
  • 11:00-12:00 Gestione del parto cesareo
  • 12:00-12:30 Il paziente ortopedico
  • 12.30-13:30 Anestesia loco-regionale
  • 13.30-15:00 Pausa pranzo
  • 15:00-16:00 Fitoterapici: focus sui Cannabinoidi’
  • 16.00-17:00 Casi clinici e discussione
Evento completato

  • Data inizio18/01/2025
  • Data fine28/09/2025
  • LuogoGaeta - Summit Hotel
  • Prezzo 1.200,00 €
  • Di cui iva 264,00 €